15 gennaio - St.-Jacques - Resy - Palon di Resy | |
![]() |
Con Massi e Marco sulla cima del Palon di Resy. Per il resoconto della giornata vedi anche "Il freddo è invernale". |
12 febbraio - Mandrou - Becca di Nana (Falconetta) | |
![]() |
Io e Marco conquistiamo, con largo anticipo sulle previsioni, il primo 3000 dell'anno: ecco la foto di vetta sulla cima della Falconetta. Dietro di noi, in basso a destra, si nota il Palon di Resy su cui è stata scattata la foto precedente. L'impresa è raccontata in "Le Olimpiadi dei 3000". |
12 marzo - St.-Jacques - Resy - Pian di Verra Inferiore | |
![]() |
Io, Massi e Marco sul balcone del rifugio Ferraro di Resy. Nell'ultimo mese è caduta moltissima neve, e questa è per tutti la prima uscita con le racchette. Il racconto della giornata è "Sole e neve". |
26 marzo - St.-Jacques - Pian di Verra Superiore | |
![]() |
Con Marco al Pian di Verra Superiore nella prima ciaspolata di primavera. Il disgelo è iniziato e la temperatura è incredibilmente mite. |
2 aprile - Estoul - m. Bieteron - Laghi di Estoul | |
![]() ![]() |
Foto di vetta con Massi e Marco ai 2763 m. della cima del m. Bieteron. Stiamo per cacciarci nei guai e ancora non lo sappiamo. Nella foto sotto siamo davvero in difficoltà, e cerchiamo di uscirne per quanto possibile interi. La discesa verso i laghi di Estoul ci porta in condizioni alpinistiche senza la necessaria attrezzatura. Il resoconto della giornata è "Diario del Bieteron: cosa non fare mai". |
23 aprile - Mandriou - lago Lechien | |
![]() |
Prima gita del 2006 al lago Lechien con Marco e Massi. Tempo incerto, ma non pioverà. Innevamento abbastanza scarso, ma il piano del lago è ancora coperto da mezzo metro di neve. |
24 aprile - Mandriou - Barmasc - Antagnod via Ru Cortot | |
![]() |
Con Alina, Barbara e Paolo lungo il Ru Cortot tra Mandrou e Barmasc. |
30 aprile - St.-Jacques - Fiery - Palon di Tzére | |
![]() |
Con Marco e Massi sulla cima del Palon di Tzére. Cima nuova per tutti raggiunta in condizioni primaverili. Percorso descritto nell'escursione 22. |
14 maggio - St.-Jacques - Lago Blu | |
![]() |
Oggi giretto più che tranquillo. Eccomi con Massi, la new entry Ambra, sorridente tra i rudi montanari, e Marco. Dopo questa giornata, quasi estiva, presumibilmente metteremo le racchette in naftalina fino all'autunno. |
28 maggio - Estoul - Rifugio Arp - Laghi di Valfredda | |
![]() |
Due settimane dopo rieccoci in cammino. Qui sono al parcheggio di Estoul con Ambra, Massi e Marco, al ritorno dai laghi di Valfredda. |
3 giugno - Barmasc - Zerbion | |
![]() ![]() |
Con l'undicesima gita dell'anno ritorna la tradizionalissima salita sullo Zerbion in questa giornata soleggiata anche se freddina e ventosa. Nelle foto a sinistra Massi, Ambra e Marco intenti a "gradinare" un nevaio residuo, e sulla cima, a stomaco finalmente pieno e per quanto possibile al riparo dal vento. |
25 giugno - St.-Jacques - rifugio Grand Tournalin - Bec Trecare | |
![]() ![]() ![]() |
Nuova gita, anche se condizioni meteo in peggioramento. - Ambra, Massi e Marco nei pressi del rifugio Grand Tournalin intenti a preparare il pranzo. Ecco Massi regolare finalmente i conti in sospeso con la cima del Bec Trecare, dopo la rinuncia del 2003! Purtroppo le condimeteo non sono paragonabili a quelle di quel giorno... ... e infatti la piogga ci coglie all'uscita dal rifugio verso valle, e ci accompagnerà per un bel pezzo. Per fortuna siamo equipaggiati per affrontarla. |
10 luglio - Testa Grigia | |
![]() |
Rieccoci finalmente a quota 3314 sulla cima del Testa Grigia! A differenza della visita precedente, le condizioni meteo piuttosto favorevoli ci permettono di apprezzare quasi a pieno il panorama. Per Massi è la prima volta. Percorso descritto nell'escursione 20. Vedi anche "Colpo di testa. Grigia". |
17 luglio - Tantanè | |
![]() ![]() |
Altra gita, altra cima, questa volta nuova! Eccomi con Federico e Marco sulla cima del Tantanè (vedi escursione n. 23). Il cane, che si può; considerare il Frattaglia del 2006 (per capire ciò che intendo, qui si parla del Frattaglia 2005), si chiama Stuffer, e benchè non ci conoscesse ci ha seguiti dalla salita tra il Pian Portola e il colle fino alla cima, e da lì fino a Barmasc. |
1° agosto - Estoul - Col Ranzola - Punta Regina | |
![]() |
Con Marco al Colle Ranzola, scendendo dalla facile Punta Regina (escursione 24). |
5 agosto - Champoluc - Cuneaz - Perrin - Corno Vitello - Laghi di Valfredda - Laghi Palasina - Colle Palasina - Mascognaz - Champoluc | |
![]() |
Con Massi e Marco sulla vetta del Corno Vitello, prima che una grandinata ci costringa a una fuga precipitosa. Il percorso è descritto nell'escursione 25. |
7 agosto - Alpe Corneuil | |
![]() |
Giornata gastronomica all'alpe Corneuil con Barbara e Alina (notare le magliette esclusive). |
8 agosto - Estoul - Laghi di Estoul - Bocchetta di Eclou - Colletto di Valnera - Punta Valnera - Laghi di Valnera - rifugio Arp - Estoul | |
![]() |
Con Barbara sulla cima della Punta Valnera (vedi escursione 26). |
10 agosto - Estoul - Colle Ranzola - m. Ciosè | |
![]() |
Con Marco in vetta dopo l'allucinante salita (e prima dell'allucinante discesa) del m. Ciosè (vedi itinerario alpinistico 2). |
12 agosto - Champoluc - Mascognaz - Colle Palasina - Punta Palasina | |
![]() ![]() |
Sempre con Marco tra i fiocchi di neve (!) ai 2762 metri della Punta Palasina (vedi escursione 27), e con Fabrizio e Marco in fondo al vallone di Mascognaz scendendo dal Colle Palasina. |
14 agosto - Falconetta | |
![]() |
Con... un sacco di gente alla Messa sulla Falconetta. |
15 agosto - Champoluc - Crest - Lago delle Rane - Lago Saler - Lago Contenery - Lago Ciarcerio - m. Cavallo - Resy - St.-Jacques - Champoluc | |
![]() |
Con Marco sulla cima del Monte Cavallo, lontani dalla folla di Ferragosto e immersi nello spettacolo del Monte Rosa. Doveva essere una gita di tutto riposo, ma ci ha portati a conquistare una nuova e insolita cima (vedi escursione 12 + variante 12b). |
17 agosto - Estoul - rifugio Arp - Colle Valnera - Punta Valfredda | |
![]() |
Giornata così così che volgerà in pioggia, ma una nuova cima viene conquistata. Con Marco e Barbara sulla Punta Valfredda (escursione 28). |
18 agosto - Estoul - Colle Ranzola - Colle della Garda - m. Rena - Punta Regina | |
![]() |
Oggi giornatona, bella e nuova salita con Marco sul m. Rena (escursione 29). |
27 agosto - Estoul - Lago Bringuez - Punta Guà | |
![]() |
Con Ambra e Marco dopo aver conquistato la cima della Punta Guà (escursione 30). |
4 settembre - Castore via normale | |
![]() |
La nuova conquista di oggi è di quelle importanti, che lasciano il segno. Con Massi sulla cima del Castore (4221) in una giornata incredibile. Il mio primo 4000, conquistato dopo che l'estate aveva tagliato le gambe a tutti i progetti simili. Il percorso è descritto nell'itinerario alpinistico 3. Tutti i dettagli nel "Diario del Castore". |
1° ottobre - Estoul - Lago e Colle Bringuez - Laghi Palasina - rifugio Arp - Colletto e Punta Valnera - Bocchetta di Eclou - Laghi di Estoul - Estoul | |
![]() |
L'estate è finita e ormai l'autunno ne ha preso il posto, ma naturalmente gli scarponi non rimangono appesi al chiodo. La Punta Valnera è una pinna che emerge da un mare di nuvole, e io, Marco e Massi siamo lassù a goderci lo spettacolo dopo un giro davvero mitico. |
15 ottobre - Estoul - Laghi Palasina | |
![]() |
Qualche centimetro di neve freschissima e soprattutto nubi basse e un ritardo nel previsto miglioramento ci hanno impedito di procedere oltre, per cui la gita di oggi si è fermata ad un pic-nic sulle sponde (innevate) del Lac de la Pocia. Nella foto sono con Ambra, Marco e Massi sulla via del ritorno. |
29 ottobre - Estoul - Colle Ranzola - Weissmatten - m. Taf - Colletto Taf - Colle Frudière - Laghi Frudière - Estoul | |
![]() |
Nonostante il ritorno dell'ora solare non rinunciamo a questa lunga (~18 Km) e spettacolare cavalcata tra le valli d'Ayas e di Gressoney, comprendente la 14° cima per me nuova dall'inizio dell'anno, una serie infinita di saliscendi in zone in parte da noi poco conosciute, e un ritorno al parcheggio alla sola luce dei LED delle frontali. Nella foto sono con Marco e Massi sulla cima del M. Taf. Itinerario: escursione 31. |
5 novembre - Champoluc - Crest - Lago delle Rane - Lago Saler - Lago Contenery - Lago Ciarcerio - m. Cavallo - Frachey | |
![]() |
Una splendida giornata autunnale e temperature gradevoli dopo una settimana di gelo ci consentono il ritorno sulla cima del Cavallo (escursione 12 + 12b). |
19 novembre - St.-Jacques - Fiery - Bivacco Città di Mariano - Palon di Tzère - St.-Jacques | |
![]() |
Impossibile o pericoloso tentare il progettato Corno Bussola a causa della prima nevicata; il ripiego di puntare sul Bivacco Città di Mariano (escursione 19) si rivela comunque un successo. Le ciliegine sulla torta sono l'avvistamento di diversi camosci e la salita al Palon di Tzère via anticima est. Nella foto il gruppo "allargato" si gode il sole davanti al bivacco. |
26 dicembre - St.-Jacques - Resy - Vallone della Forca | |
![]() |
Ritorno da un rilassante pic-nic al sole lungo la strada tra Resy e il Bettaforca per rilassarsi dopo il lavoro natalizio e chiudere in bellezza un proficuo anno! |