INTRODUZIONE

La montagna non è solo quella dove si va a sciare. È un ambiente naturale meraviglioso, in cui l'uomo non può che sentirsi parte della natura che lo circonda. Questo sito è principalmente dedicato alla Valle d'Ayas ma comprende anche itinerari nelle altre valli del Rosa e nei parchi naturali.
Ayastrekking.it non è in alcun modo legato ai vari siti commerciali e turistici ufficiali, nè ad alcuna Azienda di Soggiorno o simili nè enti pubblici o privati operanti in valle, e non comprende un servizio di prenotazione camere in albergo o rifugio.
Scopo del sito è la diffusione della conoscenza e del rispetto della montagna attraverso una frequentazione consapevole, ecologica, ecocompatibile ed ecosostenibile del suo ambiente.
Ayastrekking.it non sostiene lo sfruttamento turistico della montagna con mezzi motorizzati (4x4, quad, moto da trial, motoslitte...) nè la diffusione dei mezzi di risalita meccanici e delle piste da sci.
Ayastrekking.it
è fermamente contrario al proposito di collegamento funiviario con Valtournenche nell'
area protetta del Vallone delle Cime Bianche (o su altra direttrice) ed è parte del Gruppo di Lavoro "Ripartire dalle Cime Bianche" che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo in Ayas di un più moderno modello di turismo culturale e sostenibile, a basso impatto ambientale e attento alle nuove crescenti richieste e necessità del mercato nazionale e internazionale.
Per saperne di più visita il nuovo sito "Love Cime Bianche"!
Ho cercato per quanto possibile di trattare l'argomento in modo tecnico ma personale. Troverete quindi itinerari, tracciati GPS, foto e tante informazioni spero utili, conditi con il racconto della vita in montagna mia, di chi mi sta attorno e degli utenti che hanno scelto di raccontare le loro esperienze sugli itinerari proposti.
Nota: Questo sito web non contiene informazioni aggiornate con cadenza periodica regolare: non può quindi essere considerato "periodico" ai sensi della legge 62/2001. Il presente sito web non costituisce testata giornalistica e la diffusione di materiale interno al sito web non ha comunque carattere periodico ma è condizionata alla disponibilità del materiale stesso.
LA VALLE D'AYAS


La Valle d'Ayas è situata sulla sinistra orografica della Dora Baltea, tra la Valtournenche e la Valle di Gressoney. Il territorio è diviso in quattro comuni (Challand St.-Victor, Challand St.-Anselme, Brusson e Ayas) che contano a loro volta decine di frazioni; i centri più conosciuti sono
Champoluc,
Antagnod e
Brusson.
Per tutto l'arco dell'anno la Val d'Ayas è l'ambiente ideale per escursioni di qualsiasi difficoltà e lunghezza. Il sito propone
144 tra
itinerari escursionistici,
alpinistici,
invernali e loro varianti, illustrati con
3523 immagini e arricchiti con
188 valutazioni degli utenti per guidare frequentatori della montagna di ogni livello di esperienza alla scoperta di ogni angolo della valle dalle quote collinari ai ghiacci perenni, verso tutti i
laghi, i
rifugi, i
bivacchi e decine e decine di
vette, dalle più conosciute e frequentate a quelle secondarie, per collezionisti di cime. Sono inoltre presenti alcuni itinerari nella Valle di Gressoney, in Valtournenche, in Valsesia, in Valle Anzasca, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, nel Parco del M. Avic e nella Riserva del M. Mars.
Sono stati inoltre pubblicati
75 video realizzati in esclusiva per AyasTrekking che documentano aspetti culturali, escursionistici e alpinistici non solo nelle zone interessate dal sito ma anche nel resto della Valle d'Aosta e oltre, a cui si aggiunge un documentario completo: "
Ayas e la scomparsa della Krämerthal".
FOTO SATELLITARE DELLA VAL D'AYAS

Sono riportati i nomi delle principali località e frazioni.
Foto (C) CNES/SPOT Image 1992-1994.