Al momento della creazione di nuove pagine e dell'aggiornamento delle precedenti (il sito è online dal 1996 ed è stato ristrutturato completamente più volte) viene mantenuta costantemente alta l'attenzione verso la qualità delle informazioni presentate, sia dal punto di vista dei contenuti che da quello della struttura tecnica di AyasTrekking.it, allo scopo di rendere piacevole la navigazione all'interno del sito, utili, chiare e immediate le informazioni in esso contenute e veloce l'accesso ai file.
- Itinerari: rappresentano il nocciolo del sito e contengono la maggior parte del materiale fotografico pubblicato.
Al fine di rendere familiare l'utilizzo degli stessi viene mantenuta la stessa struttura per ognuno, che è composta da alcuni o tutti i seguenti elementi:
- introduzione all'itinerario, presentazione della meta finale, dei punti intermedi, delle tappe in cui può essere diviso e delle difficoltà presenti;
- itinerario diviso in sezioni o tappe, ognuna con sequenza fotografica dei punti salienti e dell'ambiente, riassunto delle tempistiche e delle difficoltà e descrizione dettagliata con eventuali note supplementari e annotazioni panoramiche;
- profilo altimetrico del percorso, ricavato dai dati GPS;
- tracciato GPS con cartina, che negli itinerari più recentemente inseriti comprende molti dettagli dell'area circostante l'itinerario e le isoipse;
- elenco dell'equipaggiamento necessario per garantire la sicurezza dell'escursionista/alpinista;
- lista di link verso pagine del sito che presentano argomenti di probabile interesse;
- form di inserimento di un commento del visitatore;
- elenco dei commenti già inseriti, accompagnati dai dati e dalla foto che l'utente di Ayas Trekking Network ha deciso di pubblicare o dal nome dell'utente non registrato, con valutazione personale dell'itinerario (da 0 a 5 stelle).
Gli itinerari sono divisi in escursionistici (con difficoltà da T a EE+), alpinistici (da EEA a XD) e invernali (in previsione di una frequentazione con ciaspole, ma utilizzabili almeno in parte e con le necessarie modifiche anche per lo scialpinismo); il motore di ricerca presente nella pagina degli itinerari escursionistici è in grado di esaminare anche quelli alpinistici. La difficoltà di ogni itinerario è tratta da testi o cartine, in mancanza dei quali viene assegnata sulla base delle definizioni delle difficoltà stesse; si riferisce alla difficoltà massima incontrata durante il percorso. Gli itinerari a tappe riportano in genere anche la difficoltà di ogni tratta.
I tempi riportati - puramente indicativi - sono due, riferiti a un'andatura mediamente lenta e piuttosto veloce.
I commenti inseriti dagli utenti non rispecchiano necessariamente l'opinione del webmaster. È presente un filtro automatico che blocca commenti che comprendono termini presenti in un'apposita lista e giudicati non idonei a comparire nel sito o mancanti di alcuni dati; i commenti vengono in ogni caso controllati anche manualmente ed eliminati qualora giudicati inadatti.
Allo stato attuale di sviluppo il filtro automatico risulta essere estremamente efficace nonostante il costante attacco di spambots e l'intervento manuale è richiesto molto raramente.
- Elementi grafici: l'utilizzo di elementi grafici sotto forma di bitmap è ridotto al minimo indispensabile.
Ogni bitmap utilizzata nel sito è compressa con l'algoritmo che permette il miglior compromesso dimensione/qualità (in generale jpeg per le foto e gif o png per le componenti grafiche).
Le foto - provenienti quasi esclusivamente da reflex digitali o mirrorless - vengono compresse fino ad ottenere se possibile file di dimensioni non superiori ai 50 Kb per la risoluzione 600x400, agli 80 Kb per l'800x533 e ai 2 Kb per le miniature. Prima della pubblicazione vengono private dei dati EXIF allo scopo di ridurre quanto più possibile i tempi di download (con una riduzione che può arrivare al 90% per una pagina contenente solo thumbnails), rendendo più snella la navigazione anche con connessioni lente e riducendo enormemente il consumo di traffico su rete mobile. Il sottocampionamento del colore utilizzato è normalmente 4:2:2, ma nei casi in cui la qualità cromatica dell'immagine venga sgradevolmente compromessa dal sottocampionamento (ad esempio in presenza di scritte o piccoli elementi colorati) la componente cromatica viene mantenuta a piena risoluzione (4:4:4).
- Tracciati GPS: i tracciati pubblicati vengono creati, elaborati e ripuliti in modo da renderli più precisi possibile. Un margine di errore è comunque insito nello strumento ed è inevitabile, pertanto l'utilizzo è da considerarsi puramente indicativo come spiegato nelle pagine informative sul GPS.
Qualora in occasione di un secondo tracciamento dovesse emergere un evidente errore non trascurabile in un itinerario già pubblicato, questo viene corretto ed adeguato al nuovo tracciato. Si raccomanda di leggere attentamente le note che accompagnano i tracciati.
- Wallpapers: le immagini proposte non provengono da altri siti e sono state create esclusivamente per AyasTrekking.it. I wallpaper più recenti sono forniti nei formati 4:3, 16:9 e 16:10 per adattarsi a display tradizionali e widescreen; le risoluzioni sono quelle che dalle statistiche risultano essere più utilizzate dai visitatori, comprese tra 800x600 e 1920x1200. Risoluzioni diverse possono essere facilmente ottenute riducendo l'immagine più grande nel formato richiesto fino alla dimensione voluta. Alcuni wallpapers sono disponibili anche in formato verticale per smartphone e tablet.
La compressione è volutamente mantenuta bassa allo scopo di non compromettere la qualità.
- Link: i link sono divisi in tre pagine: link di montagna legati al sito e altri link di montagna.
Le pagine a cui puntano i link vengono aperte grazie a funzioni Javascript in una nuova finestra o tab a seconda del browser e delle sue impostazioni.
- Navigazione: un notevole lavoro è stato svolto per rendere intuitiva e immediata la logica della navigazione all'interno del sito. Il menu di sinistra è compreso in ogni pagina e consente di raggiungere velocemente e immediatamente tutte le sezioni.
All'interno di ogni pagina sono generalmente presenti molti link ad altre pagine che contengono materiale di probabile interesse; ogni pagina include un link alla home page e/o all'indice della sezione a cui appartiene e un indicatore della propria posizione all'interno della strutura del sito.
- Versione mobile: l'adattamento del sito per dispositivi mobili è attualmente (2019) in fase avanzata di test. Si basa su una configurazione Responsive Web Design e offre pertanto anche sui dispositivi mobili lo stesso livello di dettaglio della versione desktop, con un layout a singola colonna gestito esclusivamente tramite CSS.
- Codice HTML: allo stato attuale, il linguaggio di markup più utilizzato è l'HTML 5. Il codice di ogni singola pagina viene editato manualmente e controllato più volte. Prima della pubblicazione la correttezza della struttura di ogni file viene sottoposta a un primo test utilizzando il plugin HTML Validator per Firefox, e immediatamente dopo la pubblicazione lo stesso file viene ancora verificato online con l'HTML Validator del W3C allo scopo di scongiurare la presenza di errori.
Durante la stesura del codice vengono assolutamente evitati tag HTML proprietari, inutili o non ammessi. L'uso di tabelle è ridotto al minimo indispensabile.
Fanno eccezione le pagine contenenti video presenti sui server di YouTube; per via della presenza di un iframe queste pagine seguono lo standard XHTML 1.0 Transitional. Dal 2018 le nuove pagine vengono create in HTML5; una volta adattate dove necessario le funzioni preesistenti tutto il sito verrà convertito gradualmente in HTML5.
- Grafica e impaginazione: il sito non fa uso di frames e comprende iframe esclusivamente nella sezione "video"; il corretto posizionamento di ogni elemento è ottenuto mediante l'uso di CSS, riducendo al minimo l'uso di grosse bitmap per sfondi e contorni allo scopo di velocizzare la visualizzazione di ogni pagina. Alcuni dettagli (ombre, box con angoli curvi...) sono gestiti da elementi CSS 3 e potrebbero non essere visualizzati correttamente su vecchi browser non compatibili. L'attuale mancanza di specifiche definitive per il CSS 3 ha comportato l'inserimento temporaneo di codice proprietario per Firefox e Safari che rende non validabile il foglio di stile. Gli elementi grafici in formato PNG con trasparenza richiedono un browser relativamente recente per essere visualizzati correttamente (escluso ad esempio IE6).
La risoluzione minima consigliata per la navigazione in AyasTrekking.it è 1024x768; il sito è tuttavia perfettamente funzionante anche sui netbook in 1024x600 (può essere consigliabile la visualizzazione a pieno schermo), e a risoluzioni inferiori la navigazione è comunque possibile con qualche compromesso (presenza di barre di scorrimento orizzontali, switch automatico al layout per disposivi mobili).
La profondità colore suggerita è di almeno 16 bit, al di sotto della quale la qualità delle foto viene inevitabilmente degradata. Le statistiche attuali mostrano come i requisiti minimi vengano soddisfatti almeno dal 97% dei visitatori (includendo solo quelli che forniscono informazioni a tal proposito) per la risoluzione e dal 99,75% per la profondità colore. Il 4,41% dei visitatori utilizza ancora il vetusto Explorer 6 e potrebbe avere dei problemi di layout (la percentuale è in continuo calo).
- Video: i video presenti sono creati appositamente per AyasTrekking.it preferibilmente con apparecchiature professionali e broadcast. Nessuna sequenza utilizzata è coperta da copyright di terze parti. Dal 2011 i video sono realizzati completamente in Full HD con videocamere tapeless (Canon XF305, XF105, XA30, Sony HDR-CX130E), dal 2018 anche con un APR Parrot Anafi condotto da pilota regolarmente abilitato per le categorie Open A1 e A3, assicurato e identificato secondo le norme in vigore all'interno degli spazi aerei consentiti secondo le pubblicazioni AIP e quanto previsto da ENAC. Le colonne sonore utilizzate sono composte da brani rilasciati con licenza Creative Commons e i dati di ogni pezzo sono riportati nei credits finali e/o nei testi accompagnatori secondo le indicazioni fornite dagli Autori.
Testing offline e online, hosting: il sito viene sviluppato in locale su server Apache 2.2 per Windows / PHP 5 / MySQL 5.1. Il corretto funzionamento viene verificato utliizzando Firefox per Windows e Linux Ubuntu, Opera per Windows, Google Chrome per Windows, Safari per Windows, Internet Explorer 7, 8 e 9, Edge. Internet Explorer 6 è sconsigliato e non più supportato. L'hosting è basato su Linux e Apache con PHP 5.2.17 su sistema disco RAID 10, dispone di spazio illimitato e supporto per database MySQL fino a 100 Mb; il funzionamento su questa piattaforma è ancora controllato con gli stessi browsers e adattato qualora necessario.
Le risoluzioni video impiegate per i test sono: 1024x600, 1024x768, 1400x1050, 1680x1050 e 1920x1080, tutte a 32 bit.
I processori dei sistemi di sviluppo e test vanno dall'Atom N270 1.6 Ghz (1C/2T) al Core i7 3930K 3.2 Ghz Sandy Bridge-E (6C/12T) passando per i7 6700HQ Skylake 2,6GHz (4C/8T), Pentium 4 HT 3.2 GHz Prescott e Turion 64 1.6 GHz; la quantità di memoria da 768 Mb a 16 GB DDR3 1333 Quad Channel.
- Server side scripting: il funzionamento di AyasTrekking.it è basato su PHP. Le funzioni PHP vengono utilizzate quando necessario (inclusione del menu di navigazione, interfacciamento con il database, elaborazione delle pagine dinamiche, guestbook, logica di inserimento/lettura/modifica commenti, procedure di registrazione utenti e login, gallerie fotografiche, profili personali, ricerca contenuti ecc.), lasciando al semplice HTML il compito di creare le sezioni puramente statiche senza appesantire e rallentare il server.
- Client side scripting: il sito comprende alcune funzioni in Javascript utilizzate per la visualizzazione delle immagini ingrandite, la gestione della finestra a scomparsa "Argomenti correlati" presente in molte pagine, alcuni form tra cui il nuovo modulo per l'inserimento commenti, la selezione località nella pagina delle previsioni meteo e la gestione dei blocchi di testo a scomparsa. Il codice Javascript si limita ad alterare dinamicamente la struttura o il contenuto della pagina e non contempla in alcun caso rischi per la sicurezza e la privacy del navigatore.
- Cookies: il sito non fa uso di cookies, eccezion fatta per il contatore di accessi presente nella sola home page (cookie analitico di terze parti, il servizio è fornito da Shinystat la cui privacy policy è disponibile qui) e per la propagazione dell'ID di sessione (cookie di sessione che non viene memorizzato in modo persistente sul computer dell'utente e svanisce con la chiusura del browser). Nessun altro dato viene salvato sul computer del visitatore. Non sono presenti cookies di profilazione.
- Utilizzo dei dati degli utenti registrati: i dati inseriti vengono utilizzati esclusivamente per l'identificazione dell'utente nel sito e per la personalizzazione degli elementi (profilo, gallerie fotografiche, commenti ecc.) inseriti. Nulla viene comunicato all'esterno, nè viene inviata alcuna comunicazione non richiesta. Il sito mantiene una filosofia di no-spam. In qualunque momento l'utente registrato può decidere di cancellare il proprio account, eliminando definitivamente dal server ogni dato che lo riguarda, o limitare la visibilità dei propri dati.
- Implementazione di codice open source: Ayas Trekking e Ayas Trekking Network utilizzano codice proprietario scritto in esclusiva per il sito. Non vengono utilizzate porzioni di codice open source né commerciale, eccetto il viewer per immagini equirettangolari Pannellum (copyright (c) 2011-2018 Matthew Petroff) utilizzato nella galleria fotografica "Immagini sferiche".
- Contatti: la casella di posta presente all'indirizzo presente nella pagina "Contatto" (dimensione 50 Mb) viene generalmente controllata una o più volte al giorno; richieste di contatto e informazioni ricevono solitamente risposta in tempi brevi. Tempi più lunghi possono verificarsi nel mese di agosto. Messaggi di spam e pubblicitari vengono prontamente cestinati prima di essere letti.