IL VALLONE DI PALASINA

Brusson
Il lago Litteran
I laghi Palasina
I laghi di Valfredda
I laghi di Valnera
I laghi di Estoul
Il lago Bringuez
Il rifugio Arp
L'alpe Litteran
Estoul - rifugio Arp - laghi Palasina - colle Bringuez
Salita al M. Bieteron
Salita alla Punta Guà
Salita a Punta del Lago e Corno Bussola
Salita al Corno Vitello via laghi di Valfredda
Salita a Gran Cima e M. Perrin
Salita invernale alla Punta Valnera via Laghi di Estoul
L'anello del Bieteron
Salita alla Punta Palasina via Colle Palasina
Salita alla Punta Valfredda
Leggenda: il lago nero di Bringuez
Leggenda: il lago Battaglia
Leggenda: il Trou de Messouèré
L'ampio Vallone di Palasina, attraversato dal torrente Messuère che scende verso Brusson, è contornato da varie cime (il Corno Bussola, le Punte del Lago, Guà, Palasina, Valnera e Valfredda, il Bieteron) e costellato da numerosi laghi, singoli o in gruppi (Valfredda, Valnera, Palasina, Bringuez, Litteran), e comprende diversi alpeggi e un rifugio (Arp). Le escursioni che hanno come teatro questa valle sono numerosissime; oltre all'imboccatura a ovest è possibile entrare e uscire dalla zona attraverso diversi colli, come il Colle Palasina, il Colle di Valfredda, il Colle e Colletto di Valnera. È fortunatamente solo sfiorato dagli impianti sciistici.
Gli itinerari escursionistici che si possono prendere in considerazione in questa zona sono molti; le mete più classiche sono sicuramente i Laghi Palasina, gruppo di splendidi specchi d'acqua posti su più livelli in una conca verdeggiante, e il rifugio Arp. Più impegnativa, ma alla portata di tutti i camminatori con un minimo di allenamento ed esperienza, la salita al Corno Bussola, via Lago Lungo o grazie al nuovo sentiero che sale dal Colle Palasina e passa per la Punta del Lago (le due vie vengono descritte nell'itinerario 42, una in salita e l'altra in discesa), come anche la Punta Valfredda; tutte le altre cime che circondano la valle sono raggiungibili senza particolari problemi.
Nel vallone di Palasina sono ambientate anche due leggende: quella sul Lago Battaglia e sul Lago Bringuez.

Immagini presenti nella galleria: 12.

1. La conca del rifugio Arp, che qui vediamo in un tramonto estivo. È raggiungibile con un'ora e mezza di cammino da Estoul (escursione 11).
2. Il sentiero che porta dal rifugio Arp all'alpe Palasina.
3. La zona vista dalla strada che sale da Estoul. Il rifugio Arp è indicato dalla freccia bianca, più a sinistra gli alpeggi.
4. Il Vallone di Palasina in inverno visto dalla salita all'omonima punta. A sinistra il M. Bieteron (escursione 21).
5. Altra immagine invernale del Vallone di Palasina. In fondo, a fare da contorno alla conca dei laghi, sono visibili il M. Quiapa o Chiapa (escursione 30 + escursione 30b), la Punta Guà (escursione 30) e il Corno Bussola (escursione 42).
6. La zona del rifugio Arp in inverno. Intorno si riconoscono la Punta Valnera (escursione 26), il Bieteron (escursione 21), il Nery (itinerario alpinistico 5) e il Soleron.
7. Tramonto invernale su un alpeggio nel Vallone di Palasina.
8. Le ombre si allungano verso il rifugio Arp, con la Punta Valfredda (escursione 28) a fare da sfondo.
9. Il bivio stradale sul fondo del vallone in inverno.
10. La ciaspolata si avvia al termine: il ritorno sulla strada in direzione di Estoul.
11. Nevicata estiva sul Vallone di Palasina, visto dalla Punta Valfredda (escursione 28). È riconoscibile la sagoma del grande Lago Battaglia. La vetta più alta del gruppo è il Corno Bussola (escursione 42).
12. Autunno avanzato nel Vallone di Palasina.

Indietro

Home page