Immagini presenti nella galleria: 12.
![]() |
1. La conca del rifugio Arp, che qui vediamo in un tramonto estivo. È raggiungibile con un'ora e mezza di cammino da Estoul (escursione 11). |
![]() |
2. Il sentiero che porta dal rifugio Arp all'alpe Palasina. |
![]() |
3. La zona vista dalla strada che sale da Estoul. Il rifugio Arp è indicato dalla freccia bianca, più a sinistra gli alpeggi. |
![]() |
4. Il Vallone di Palasina in inverno visto dalla salita all'omonima punta. A sinistra il M. Bieteron (escursione 21). |
![]() |
5. Altra immagine invernale del Vallone di Palasina. In fondo, a fare da contorno alla conca dei laghi, sono visibili il M. Quiapa o Chiapa (escursione 30 + escursione 30b), la Punta Guà (escursione 30) e il Corno Bussola (escursione 42). |
![]() |
6. La zona del rifugio Arp in inverno. Intorno si riconoscono la Punta Valnera (escursione 26), il Bieteron (escursione 21), il Nery (itinerario alpinistico 5) e il Soleron. |
![]() |
7. Tramonto invernale su un alpeggio nel Vallone di Palasina. |
![]() |
8. Le ombre si allungano verso il rifugio Arp, con la Punta Valfredda (escursione 28) a fare da sfondo. |
![]() |
9. Il bivio stradale sul fondo del vallone in inverno. |
![]() |
10. La ciaspolata si avvia al termine: il ritorno sulla strada in direzione di Estoul. |
![]() |
11. Nevicata estiva sul Vallone di Palasina, visto dalla Punta Valfredda (escursione 28). È riconoscibile la sagoma del grande Lago Battaglia. La vetta più alta del gruppo è il Corno Bussola (escursione 42). |
![]() |
12. Autunno avanzato nel Vallone di Palasina. |