Il rifugio Mezzalama, di proprietà del CAI Torino, è uno dei rifugi storici della Val d'Ayas, ed è probabilmente anche uno dei più frequentati della zona (se escludiamo la miriade di gitanti improvvisati che si fanno trascinare in fuoristrada nei rifugi utilizzandoli come semplici ristoranti, senza sapere né imparare nulla dell'ambiente di montagna) in rapporto all'altezza.
La costruzione dell'edificio originale risale al 1934, ed è stato ampliato nel 1987. Il rifugio è stato voluto come punto d'appoggio per la lunga traversata verso la Monte Rosa Hutte, ed è dedcicato a Ottorino Mezzalama, noto scialpinista degli anni '20 scomparso nel 1931.
Vista la quota e la posizione è senza dubbio uno dei più panoramici, essendo piazzato in cima alla morena del Grande Ghiacciaio di Verra, alla base delle Rocce di Lambronecca; va detto però che quasi tutti i ghiacciai italiani sono in fase decrescente, e questo non fa eccezione, anzi: è quello che negli ultimi 10 anni ha subito il regresso maggiore di tutti.
Va da sè che 20 anni fa il rifugio Mezzalama fosse davvero circondato dai ghiacciai, mentre ora di questi rimane solo una piccola parte. In ogni caso la vista mozzafiato sul Castore, sul Polluce, sul ghiacciaio del Felik, sul Grande e sul Piccolo Ghiacciaio di Verra, sulle morene, sul Pian di Verra Inferiore e su tutta la Val d'Ayas merita la camminata che non è poi impossibile.
Il rifugio offre servizio di ristoro e bar e naturalmente è possible pernottare a prezzo piuttosto contenuto.
Il Mezzalama è anche passaggio obbligato per raggiungere da Ayas, questa volta con attrezzatura adeguata, il
rifugio delle Guide d'Ayas, a circa un'ora buona di cammino (con attraveramento della lingua terminale del Piccolo Ghiacciaio di Verra, vedi l'
itinerario alpinistico 1).
La quota del rifugio riportata sulle carte è di 3036 metri; diverse misurazioni con GPS hanno però dato come risultato una quota leggermente inferiore, di 3009 metri.
Immagini presenti nella galleria: 12.
 |
1. Facciata sud del rifugio Mezzalama. |
 |
2. L'interno del rifugio. |
 |
3. Panoramica a est del rifugio. |
 |
4. Il rifugio visto dal sentiero che porta al rifugio Guide d'Ayas. |
 |
5. L'arrivo al rifugio. |
 |
6. La dedica a Ottorino Mezzalama. |
 |
7. Il Mezzalama (nel cerchio rosso) e il Guide d'Ayas (nel blu) visti dal Quintino Sella. |
 |
8. Il rifugio con lo Zerbion e il Vallone di Nana. |
 |
9. Il Mezzalama fotografato a fine aprile dal Pian di Verra Superiore con un potente tele. |
 |
10. Il rifugio in autunno, visto dalle rocce sovrastanti. |
 |
11. Tramonto autunnale sul Mezzalama. |
 |
12. Il Mezzalama in una cartolina non spedita e pertanto priva di timbri con data. |