L'Alpe Mezzan, meglio conosciuta come Agriturismo La Tchavana, è situata poco più in alto di
Mandrou,
ed è una delle mete classiche da pic-nic o da passeggiata anche pomeridiana,
nonchè prima tappa per altre camminate, come il Colle Vascoccia, il
Facciabella, la
Falconetta. È posta al centro di un grande prato, in
estate utilizzato come pascolo.
 |
Siamo appena usciti dal bosco sopra a Mandrou, e già abbiamo in vista l'Alpe Mezzan, col sul lungo tetto. |
 |
È il 31/3/2002, e a questa quota si comincia a trovare un po' più neve. Il sole, però, è già nettamente primaverile. Siamo alla fine del tratto di sentiero che attraversa il prato sottostante l'alpeggio. |
 |
Il prato dietro l'alpeggio è ancora innevato. La foto è stata scattata all'inizio del sentiero che porta alla cappella Sarteur, all'Alpe Vascoccia e al Colle Vascoccia. In lontananza, in giornate splendide come questa, si distinguono le montagne della Valchiusella. |
 |
Dalla cappella Sarteur.
Sullo sfondo, a sinistra, la conca del Crest con le piste da sci, e in centro la zona di Mascognaz, con la traccia della sterrata a tornanti che la raggiunge da Champoluc. |
 |
L'Alpe Mezzan vista da dietro, con uno dei tavoli da picnic. |
 |
L'ingresso del ristorante "La Tchavana" all'Alpe Mezzan. |
 |
L'Alpe Mezzan vista dalla cima del Facciabella. |
 |
L'Alpe Mezzan a inizio primavera. Sullo sfondo il Rothorn. |
 |
L'edificio sud dell'Alpe Mezzan e lo Zerbion. |