LA SEGGIOVIA DEL COLLE BETTAFORCA
La seggiovia del Colle Bettaforca è un impianto di risalita "storicamente" utilizzato solo durante la stagione sciistica; dall'estate 2010 è stata mantenuta in funzione ed è diventata pertanto utile anche per gli escursionisti e gli alpinisti diretti alla vette del Rosa che possono così evitare la lunga e noiosa salita a piedi nel Vallone della Forca, prima parte dell'itinerario che conduce all'importante Rifugio Quintino Sella (
escursione 17), punto d'appoggio abituale per le salite al Castore (
itinerario alpinistico 3) e la Traversata dei Lyskamm e del Naso del Lyskamm.
Benchè la sua partenza non sia a fondovalle ma a metà del Vallone della Forca, l'impianto si integra nella rete di trasporti a fune della Valle di Gressoney (funzionanti anche in estate) e permette di salire, superando a piedi solo un modesto dislivello, al Colle Bettaforca, che è raggiunto anche dagli impianti che provengono da Stafal, in Valle di Gressoney, via S. Anna (funivia + seggiovia); sempre da Stafal è possibile raggiungere altre mete, come il Passo dei Salati, tra la Valle del Lys e la Valsesia, e da lì raggiungere idealmente altre mete, come i rifugi Mantova e Gnifetti, da cui partire per le ascensioni alle vette della parte orientale del Rosa (Piramide Vincent, Balmenhorn, Corno Nero, Punta Parrot, Punta Gnifetti e Capanna Margherita, Zumstein...).

La stazione a valle.
|

La stazione a valle e, sullo sfondo, il Colle Bettaforca con la stazione a monte.
|

La stazione di arrivo con il Vallone della Forca.
|

Il colle visto dal M. Bettaforca, con le stazioni di arrivo delle seggiovie dal lato di Ayas (a sinistra) e da S. Anna (a destra). In alto a destra inizia il sentiero per il Rifugio Quintino Sella.
|
|
|