AVVISO AI VISITATORI

A seguito del proposito di un nuovo collegamento funiviario tra Frachey e il Colle Superiore delle Cime Bianche nell'area protetta del Vallone delle Cime Bianche (Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa, SIC/ZPS IT1204220), nonostante il sito rappresenti un impegno ormai ventennale portato sempre avanti con continuità, passione e dedizione, il webmaster non ritiene più opportuno indirizzare migliaia di escursionisti in una valle che non ha imparato ad amare, rispettare e proteggere se stessa, a meno che non intervengano elementi che scongiurino l'ennesimo attacco al suo ambiente.
Alla prima scadenza del dominio ayastrekking.it dopo l'apertura dei cantieri, pertanto, questo non verrà più rinnovato. Contemporaneamente verranno messi offline tutti i servizi associati, il canale YouTube e il forum.

AyasTrekking.it fa parte del gruppo di lavoro "Ripartire dalle Cime Bianche" che ha come scopo lo sviluppo in Ayas di un nuovo modello di turismo sostenibile e attento alle nuove necessità e richieste del mercato nazionale e internazionale.

Il webmaster

Per saperne di più visita il nuovo sito Love Cime Bianche!

Questo messaggio viene visualizzato una sola volta per sessione

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante OK acconsenti all'uso dei cookie.

ST.-JACQUES - COLLE INFERIORE DELLE CIME BIANCHE

E
La salita da St.-Jacques lungo il lungo e bellissimo Vallone delle Cime Bianche fino al Colle Superiore è stata descritta nell'itinerario 5, mentre la traversata dal Colle Superiore al Colle Inferiore nella variante 5b, unitamente alla salita alla Gran Sommetta e alla Punta Sud delle Cime Bianche.
Il Colle Inferiore, tuttavia, può essere raggiunto più direttamente da St.-Jacques senza toccare il sentiero "principale" per il Colle Superiore (che fa parte del Tour del Monte Rosa), percorrendo invece un itinerario del tutto differente e meno frequentato sulla destra orografica del Torrente Cortot.
Questa escursione risulta leggermente più breve in termini sia di sviluppo che di dislivello, ma lievemente più impegnativa per via della scomparsa della traccia a terra nell'ultimissimo tratto che precede l'arrivo al Lac Pers. Esplora però zone differenti e tocca nuovi punti come il succitato Lac Pers, la presa d'acqua del Ru Cortot e l'intero vallone di Cortot.
Poche volte come in questo caso, tuttavia, la meta risulta di interesse del tutto secondario rispetto alla camminata per raggiungerla: il Colle Inferiore delle Cime Bianche - come del resto il Colle Superiore e l'area tra i due - è fortemente snaturato dalla presenza del collegamento sciistico tra Valtournenche e Cervinia. Si tratta tuttavia di un importante punto di passaggio anche estivo tra Ayas e Valtournenche, e soprattutto è punto di partenza per le salite alle tre Cime Bianche.
Buona parte dell'itinerario si svolge invece in ambiente quasi incontaminato, alternando salite a pianori, zone umide, laghetti, prati, pietraie.
Il Colle Inferiore è inoltre punto di partenza per le salite alle cime nelle immediate circostanze, la Gran Sommetta (variante 5b) e il Bec Carrè.
Lo sviluppo dell'itinerario supera i 18 Km (andata e ritorno sulla stessa via), il dislivello si aggira sui 1200 m.
Salita: St.-Jacques m. 1697 - Colle Infeiore delle Cime Bianche m. 2894 E

Sentiero:8E, 5A.
Tempo di percorrenza: 3h15' - 4h.
Difficoltà: qualche tratto fuori sentiero.

1. La partenza dalla piazza di St.-Jacques.
2. Il bivio a Blanchard: si svolta a sinistra.
3. All'esterno del primo tornante inizia il sentiero 8E.
4. Il sentiero 8E sale abbastanza ripido nel bosco.
5. In questa radura si segue l'indicazione a destra.
6. Il sentiero 8E lungo il torrente Cortot.
7. Il bivio 8E/5A.
8. Il Vallone di Cortot e l'avvicinamento all'Alpe Cortot.
9. Un canalino da attraversare.
10. L'incrocio con la strada/sentiero 5.
11. Attraversamento di un altro canalino.
12. Dopo il canale si sale più ripidi.
13. Una pietraia viene per prima cosa costeggiata a monte.
14. Attraversamento della seconda parte di pietraia.
15. Si risale la valletta restando sul lato erboso.
16. Dopo il colletto si continua a risalire la valletta in leggera salita.
17. Un punto umido lungo il torrente.
18. Si passa a sinistra di una piccola grotta.
19. Una zona parzialmente detritica attraversata da alcuni canalini.
20. Una conca erbosa viene contornata a sinistra in lieve salita.
21. Il pianoro successivo viene risalito seguendo il torrente.
22. Uscita dal pianoro seguendo le frecce gialle.
23. Un altro piccolo piano, con la via d'uscita indicata da frecce.
24. Il primo piccolo lago viene lasciato a sinistra.
25. Un pianoro umido.
26. Salita fuori sentiero in direzione del Bec Carrè.
27. Si ritrova una traccia, che descrive una coppia di tornanti prendendo quota.
28. Il piano successivo si attraversa comodamente su sentiero.
29. Risalita lungo l'emissario del Lac Pers.
30. Il Lac Pers.
31. La strada per il Colle Inferiore delle Cime Bianche.
32. Il Colle Inferiore delle Cime Bianche.

La partenza dell'itinerario è dalla piazza di St.-Jacques (foto 1). Si supera la piazza passando di fronte alla chiesa e restando sulla strada principale sulla sinistra orografica dell'Evançon in direzione di Blanchard fino ad incontrare un bivio (foto 2). Qui si svolta a sinistra portandosi con un ponte sulla riva opposta, dove si prosegue la salita. Si costeggia una segheria a destra della strada, che si fa poi sterrata (in questo tratto si trova anche il divieto d'accesso per i mezzi non autorizzati), giungendo ad un primo tornante (foto 3). Qui, all'esterno della curva, si identifica grazie ad un segnavia dipinto su una lastra di roccia a terra, l'inizio del sentiero 8E, e lo si imbocca lasciando definitivamente la strada che sale verso il Vallone di Nana.
Il nuovo sentiero sale piuttosto ripido nel bosco (foto 4), intersecando anche una pista forestale, fino ad una radura (foto 5) dove si trovano una palina e segnavia; il sentiero, sempre numerato 8E, lascia la strada, che piega a sinistra, staccandosi verso destra e continuando a salire nel bosco, dapprima largo, a continuare la pista forestale, e poi facendosi più stretto, ma sempre comodamente percorribile (foto 6) e mantenendosi lungo la sponda destra del torrente Cortot fino ad incontrare, ormai fuori dal bosco, un nuovo bivio (foto 7). Il sentiero 8E prosegue a destra, verso l'Alpe Djomein, ma lo si abbandona imboccando il ramo di sinistra, numerato 5A.
Questo continua ad inoltrarsi nella valle, ora più ampia (foto 8), seguendo il torrente ad una certa distanza e passando a sinistra dell'Alpe Cortot (il toponimo Cortot si può trovare indicato in diversi modi, accomunati dalla stessa pronuncia: Cortaud, Curtod, Courthaud ecc.) a m. 2019.
Si entra in un boschetto e si attraversa un primo canalino (foto 9), uscendo poi dal bosco e incontrando un secondo canale, mentre il sentiero sale dolcemente convergendo verso la strada della presa d'acqua del Ru Cortot, identificata come sentiero 5 (foto 10). Questa non va seguita ma solo attraversata; il sentiero 5A prosegue infatti la sua salita su erba, con traccia a terra parzialmente visibile e sequenza di frecce gialle dipinte su alcune rocce che portano a guadare altri due canalini, il secondo dei quali con una portata maggiore (foto 11).
Il sentiero riprende poi a salire più ripidi (foto 12); la traccia a terra è debole ed è necessario cercare e seguire frecce dipinte e ometti di pietre. Un successivo traverso, meno ripido, porta verso una pietraia (foto 13) che viene dapprima sfiorata passando a monte, e poi attraversata (foto 14) trovando all'uscita il sentiero.
La traccia sale poi nella valletta a sinistra (foto 15), separandosi dal torrente che proviene invece da destra. La valletta è detritica sul lato ovest ed erbosa su quello est, dove procede il sentiero fino ad un falso colletto, dopo il quale prosegue ancora in lieve salita (foto 16) convergendo gradualmente verso il torrente Cortot.
Si percorre ora un tratto lungo il corso d'acqua su erba e sassi con alcuni tratti franati e punti bagnati (foto 17), incontrando ancora frecce gialle e segnavia 5A.
La valletta si fa poi più anpia, con i versanti che diventano decisamente meno ripidi; si incontra una sorta di piccola grotta - in realtà due rocce appoggiate una all'altra - e la si sfiora a destra (foto 18).
Si attraversa poi una zona parzialmente detritica (foto 19) attraversata da alcuni canalini che vanno superati (potrebbero essere asciutti o meno a seconda della stagione e delle precipitazioni), raggiungendo poi una conca erbosa (foto 20) che viene contornata sul lato sinistro in dolce salita, incontrando due guadi. L'uscita dalla conca è però più ripida, e dà accesso ad un piccolo pianoro, dove si costeggia il torrente (foto 21) restando sulla destra orografica. L'uscita da questo pianoro è sempre lungo il torrente (foto 21), con pendenza decisamente superiore, su erba e sassi (foto 22) seguendo la sequenza di frecce gialle.
Si raggiunge così un altro pianetto (foto 23), che si attraversa seguendo tracce di sentiero e frecce gialle risalendo all'altopiano superiore, dove si incontra un primo piccolo lago (foto 24).
Questo viene sfiorato lasciandolo a sinistra, portandosi così su un altro pianoro (foto 25) con zone umide; qui la traccia a terra si perde.
Si sconsiglia di seguire la sequenza di ometti, che porta verso destra (verso il sentiero principale per il Gran Lago delle Cime Bianche); salire invece fuori traccia puntando verso il Bec Carrè (foto 26), uscendo da questo pianoro tracciando una via una trentina di metri a sinistra della cascata.
Incontrato un ulteriore piccolo altopiano si identifica una traccia a sinistra (foto 27) che effettua un tornante a sinistra seguito da uno a destra guadagnando quota su prato fino all'altopiano successivo (foto 28). Il sentiero lo attraversa con visibilità intermittente ma poi tende a sparire; è sufficiente comunque seguire il torrente (foto 29) per raggiungere il Lac Pers. Questo delizioso specchio d'acqua, posto a 2823 m. di quota alla base della Pointe Sud, rappresenta purtroppo anche il canto del cigno della naturalità della valle fin qui percorsa: di fronte sono infatti già visibili gli impianti di risalita che mettono in comunicazione il Colle Inferiore delle Cime Bianche con il Colle Superiore, e di conseguenza le piste di Valtournenche e di Cervinia.
Il lago va aggirato in senso antiorario, ritrovando così una traccia (foto 30).
Si sale in direzione dei piloni della seggiovia fino ad incontrare la strada (foto 31); seguendo la strada in salita si raggiunge in breve il Colle Inferiore delle Cime Bianche (foto 32).

Il Colle è fortemente snaturato dalla presenza di impianti sciistici, piste e strade; rappresenta però, oltre ad un punto di collegamento intervallivo (da qui è possibile scendere verso Valtournenche) anche il punto di partenza per la salita alla Gran Sommetta (itinerario 5b) e al Bec Carrè.

Discesa: Colle Inferiore delle Cime Bianche m. 2894 - St.-Jacques m. 1697 E

Sentiero: 5A, 8E.
Tempo di percorrenza: 3h' - 3h30'.
Difficoltà: Qualche tratto fuori sentiero

33. Aggiramento del Lac Pers a sinistra.
34. Il sentiero lungo il torrente Cortot.
35. Si sfiora l'Alpe Cortot passando a destra.

A meno di voler effettuare varianti, come un anello con ritorno sul sentiero principale, la discesa potrà avvenire sulla stessa traccia di salita.
Si lascia così il Colle Inferiore delle Cime Bianche seguendo la strada fino a raggiungere il pianoro sottostante.
Qui si devia verso sud-est scendendo verso il Lac Pers, che viene costeggiato lasciandolo a destra (foto 33). Superato il lago si guada l'emissario portandosi definitivamente sulla destra orografica.
Si continua la discesa attraversando una serie di piccoli pianori, inizialmente fuori traccia, ma ritrovando più avanti alcuni ometti di pietre e poi una traccia di sentiero a terra, che porta a costeggiare il torrente Cortot (foto 34), segnalato anche da frecce e segni gialli dipinti sulle rocce.
Senza diramazioni, e seguendo sempre il corso del torrente, il sentiero 5A raggiunge la strada della presa d'acqua del Ru Cortot; questa non va seguita ma attraversata, rimanendo sul 5A che poco dopo tocca l'Alpe Cortot passando alla sua destra (foto 35). Superato l'alpeggio si ci si unisce al sentiero 8E proseguendo dritti ed evitando quindi la diramazione a sinistra verso Fiery. Ssi entra così nel bosco.
La traccia si fa gradualmente più larga; in uscita dal bosco in una radura si incontra una palina. Qui si lascia la strada scendendo a sinistra e imboccando poco dopo una pista forestale e successivamente un sentiero, sempre numerato 8E, che sbuca infine all'esterno del primo tornante della strada che sale verso Nana.
Seguendo la strada verso valle si supera una segheria (a sinistra della strada), si attraversa un ponte in località Blanchard e da qui, lungo la sinistra orografica dell'Evançon, si torna a St.-Jacques.

CARTINA
Cartina
La cartina del percorso da St.-Jacques al Colle Inferiore delle Cime Bianche. Sono riportate le strade, gli edifici, i laghi, i corsi d'acqua, i principali sentieri della zona, i prati, i ghiacciai, i confini comunali, il reticolo e le isoipse a 20 m. Potrebbero non essere riportate diramazioni secondarie dei sentieri.

Cliccare sull'immagine per scaricare una dettagliata cartina vettoriale in formato PDF e il tracciato GPS per GPS Trackmaker, per Google Earth e in formato GPX.

PROFILO ALTIMETRICO
Profilo altimetrico
Il profilo altimetrico della salita da St.-Jacques al Colle Inferiore delle Cime Bianche.
L'andamento medio è piuttosto costante fin quasi alla fine, ma con sostanziali differenze locali nella pendenza. La prima parte è con pendenza costante (strada), seguita da un breve tratto più pianeggiante e da una prima impennata (inizio del sentiero). La parte centrale dell'itinerario mostra modeste variazioni. Dopo i 6,4 Km una serie di gobbe rappresenta l'alternanza di piccoli piani da cui si esce su sentiero ripido. A 8 Km si è ormai nella conca terminale, dal Lac Pers in avanti, e la pendenza si riduce, aumentando poi leggermente subito prima di arrivare al Colle Inferiore (strada).
Note meteorologiche:
La zona può essere soggetta ad annuvolamenti soprattutto in presenza di vento da sud e instabilità. Può essere anche uno dei punti di ingresso in valle per le perturbazioni provenienti da ovest. In ogni caso, la lunghezza dell'itinerario suggerisce la scelta di una giornata con bel tempo stabile.
Periodo consigliato:
Il periodo ideale per affrontare questo itinerario va da luglio - o per lo meno a disgelo completato o quasi - alle prime nevicate. Qualche nevaio residuo in punti non critici, tuttavia, potrebbe non essere sufficiente ad impedire la salita. Da ricordare che la parte terminale dell'itinerario è su pista, che viene mantenuta innevata fino alla fine della stagione sciistica.
Attrezzatura:
L'itinerario in condizioni estive non richiede attrezzatura tecnica particolare. Sono sufficienti scarponcini con buona tenuta, abbigliamento da media montagna adatto alla stagione, acqua e cibo per la giornata.
Frequentazione:
Il Vallone delle Cime Bianche è piuttosto frequentato, almeno per quanto riguarda il sentiero principale (itinerario 5) che fa parte del Tour del Monte Rosa. L'itinerario decritto in questa pagina, invece, è meno conosciuto e sicuramente più solitario fino all'arrivo alla conca terminale.
Inserisci qui le tue esperienze relative a questo itinerario!

Copia il codice scritto qui sopra:
Registrati su Ayas Trekking Network per aggiungere una foto ai tuoi commenti!
* La dimensione massima ammessa per un'immagine è 128MB. L'upload deve terminare entro 120 secondi. Se necessario l'immagine verrà ridimensionata fino a rientrare nella sagoma limite di 800x800 pixel.
Nota: i tag HTML non sono ammessi. Vengono salvati i commenti completi di valutazione, nome e testo. Non viene raccolto alcun dato allo scopo di identificare il mittente.
I commenti che dovessero superare il filtro automatico ma saranno considerati inadatti, offensivi verso chiunque e qualunque cosa o contenenti messaggi pubblicitari o spam verranno rimossi o modificati ad insindacabile giudizio del webmaster.
Le opinioni espresse nei commenti non rispecchiano necessariamente quelle del webmaster. I messaggi che saranno rimossi manualmente rimangono visibili fino al momento della loro cancellazione; il webmaster non si assume la responsabilità del loro contenuto.
Ancora nessun commento per questo itinerario! Inserisci il tuo!
Indietro all'elenco degli itinerari