AVVISO AI VISITATORI

A seguito del proposito di un nuovo collegamento funiviario tra Frachey e il Colle Superiore delle Cime Bianche nell'area protetta del Vallone delle Cime Bianche (Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa, SIC/ZPS IT1204220), nonostante il sito rappresenti un impegno ormai ventennale portato sempre avanti con continuità, passione e dedizione, il webmaster non ritiene più opportuno indirizzare migliaia di escursionisti in una valle che non ha imparato ad amare, rispettare e proteggere se stessa, a meno che non intervengano elementi che scongiurino l'ennesimo attacco al suo ambiente.
Alla prima scadenza del dominio ayastrekking.it dopo l'apertura dei cantieri, pertanto, questo non verrà più rinnovato. Contemporaneamente verranno messi offline tutti i servizi associati, il canale YouTube e il forum.

AyasTrekking.it fa parte del gruppo di lavoro "Ripartire dalle Cime Bianche" che ha come scopo lo sviluppo in Ayas di un nuovo modello di turismo sostenibile e attento alle nuove necessità e richieste del mercato nazionale e internazionale.

Il webmaster

Per saperne di più visita il nuovo sito Love Cime Bianche!

Questo messaggio viene visualizzato una sola volta per sessione

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante OK acconsenti all'uso dei cookie.

CHAMPOLUC - CREST - RESY - PIAN DI VERRA INFERIORE - LAGO BLU - ST.-JACQUES

T+E
Questo primo itinerario rappresenta una camminata mediamente lunga ma non faticosa (la sua versione breve è descritta come variante 1b); l'assenza di difficoltà, il dislivello limitato e la modularità (può essere percorsa integralmente o in parte, con o senza l'uso di impianti di risalita e con diverse vie di ritorno a valle) la rendono adatta a tutti i camminatori, anche e principalmente alle prime armi, mentre escursionisti più esperti la troveranno un piacevole e riposante diversivo.
Il percorso si svolge soprattutto su strade sterrate, con pendenze mai elevate, e le parti su sentiero sono semplici, ottimamente tracciate a terra e con poche diramazioni ben segnalate.
La destinazione finale è il noto Lago Blu, senza alcun dubbio una delle mete più frequentate dell'intera valle; è un magnifico specchio d'acqua che deve il suo nome al proprio caratteristico colore (vedi foto a sinistra) ed è ubicato nella parte bassa della morena del Grande Ghiacciaio di Verra, a quota 2211.
Durante il cammino si incontrano due interessanti località, Resy e Soussun, dove è possibile osservare alcuni antichi rascards, le tipiche costruzioni walser costituite da una parte bassa in muratura e da una superiore in legno, sorretta dai caratteristici funghi di pietra.
L'attraversamento del Pian di Verra Inferiore regala poi un emozionante colpo d'occhio sui ghiacciai della parte occidentale del Monte Rosa, dalla Gobba di Rollin al Castore.
Sulle sponde del Lago Blu è infine possibile trovare piccole spiagge dove riposare prima della discesa.
Tratto 1: Champoluc m. 1568 - Crest m. 2000. E

Sentiero: 13
Tempo di percorrenza: 30 - 60 minuti.
Difficoltà: nessuna.

1. Inizio del sentiero tra la chiesa e il cinema di Champoluc.
2. Fine della strada, inizio della mulattiera. Nel cerchio sono visibili dei segnavia.
3. La mulattiera costeggia il "pistone" per un tratto.
4. Attraversamento della pista: salendo si arriva dal fondo della foto.
5. La cappella lungo il sentiero.
6. La salita continua nel bosco.
7. Il tratto di sentiero tra Frantze e Crest.
8. Arrivo a Crest.
9. La fontanella di Crest, con la palina.
10. La salita verso il piazzale delle funivie. La costruzione in centro è l'hotel Edelweiss.
La salita da Champoluc al Crest può essere effettuata in ovovia - o più sportivamente a piedi - seguendo il sentiero 13 (numerato anche 11A e 13B).
Il sentiero ha inizio in Place Maître Dondeynaz, la piazza centrale di Champoluc: tra la chiesa e il cinema passa una strada in salita, e proprio sull'angolo della chiesa si trova una serie di paline (foto 1): si segue dunque questa strada, che costeggia subito un parco giochi a sinistra; più su la strada finisce (foto 2) e diventa una mulattiera, indicata subito da segnavia 11A, 13 e 13B. La si segue senza incontrare bivi.
A partire da quota 1650 circa la mulattiera inizia a costeggiare la pista da sci Crest - Champoluc, conosciuta come il "pistone", lasciandola a sinistra (foto 3), per poi attraversarla (foto 4).
Dopo l'attraversamento sale con alcuni tornanti e incontra un bivio con un sentiero secondario che scende a sinistra, ma ci si mantiene sul principale.
In corrispondenza di un tornante a sinistra si incontra e supera una cappelletta bianca e rosa (foto 5) risalente al 1845 ma recentemente restaurata; in questo parte il sentiero è a tratti costeggiato da steccati in legno, proseguendo poi la salita nel bosco (foto 6), uscendone circa a quota 1840: da qui il paese di Crest è in vista; dietro le case non si può non notare l'ovovia che sale al pianoro sovrastante.
Si arriva a Frantze, piccolo agglomerato di case perlopiù antiche; superata la prima casa - abitata fino al 2010 dalla Dina, l'ultima abitante - si svolta a sinsitra prima della fontana, immettendosi sul sentiero che porta a Crest (foto 7).
Questo è inizialmente in piano, per poi salire tagliando il pendio prima verso sinistra e poi con due tornanti fino ad arrivare alla frazione Crest (foto 8).
Giunti al piano delle prime case si piega subito a destra per raggiungere una fontanella (foto 9) proprio dietro l'angolo: qui si trova una palina con parecchie indicazioni.
Il tracciato qui proposto passa dalla zona delle funivie, che può essere utile come punto d'appoggio (o di partenza per chi ha scelto il mezzo meccanico per evitare questo tratto), pertanto si svolta a destra sul sentiero numerato 11A, 11B, 13 e 13B; il sentiero a sinistra è il 13B per Resy - Soussun, e può essere seguito per accorciare leggermente il cammino (tratto non descritto) riunendosi più avanti a questo percorso, passado al di sotto dell'area degli impianti.
Dopo la fontana la salita prosegue rettilinea e costante (foto 10): in breve si passa sul retro dell'hotel Edelweiss, aggirandolo poi in senso antiorario e giungendo così all'arrivo dell'ovovia che sale da Champoluc.
Qui sono posti alcuni giochi per bambini ed è presente un'altra fontanella, utile per rabboccare la scorta d'acqua (la successiva è comunque a Soussun).
Tratto 2: Crest m. 2000 - Soussun - Resy m. 2066. T+E

Tempo di percorrenza: 75 - 110 minuti.
Difficoltà: nessuna. Il tratto è quasi interamente su strada sterrata.

11. Partenza dalla funivia del Crest.
12. Primo tratto su strada, con il Cervino sullo sfondo.
13. Inizio del sentiero 10A/11: si rimane sulla strada.
14. Diramazione della strada dei laghi (si arriva dal fondo della foto; nell'ellisse si vedono ancora i cartelli della foto precedente).
15. Discesa verso il ponte prima di Soussun.
16. Si svolta verso il paese, seguendo le indicazioni sul masso a destra del bivio.
17. Numerose indicazioni nei pressi della fontana di Soussun: proseguire a destra.
18. Superata la fontana si sale tra le case. In secondo piano la Cappella della Madonna del Carmine.
19. Salita sulle rocce dietro al paese.
20. Il punto di riunione con la strada, con i segnavia.
21. L'inizio della strada che sale verso l'Alpe Taconet (si arriva dal fondo della foto).
22. La zona degli impianti.
23. Arrivando dal fondo della foto, si superano ristorante e seggiovia e si prosegue dritti evitando la strada a destra.
24. La strada passa sotto il ponte della funicolare.
25. Il bivio per St.-Jacques.
26. All'incontro con la strada proveniente dalla funicolare si prosegue dritti.
27. Salita sulla pista.
28. La pista sale a destra, ma il sentiero svolta a sinsitra.
29. Fine della strada e ponte.
30. Il bivio del TMR.
31. Il ponte sul torrente ferruginoso.
32. Risalita dopo il ponte verso Resy. Sullo sfondo spiccano le sagome dei Tournalin, del Palon di Nana e della cresta del Roisettaz.
33. Ultimo tratto di sentiero lastricato prima di Resy.
34. Arrivo a Resy: si segue la strada in orizzontale, che passerŕ di fronte al Rifugio Ferraro.
Il dislivello tra il Crest e Resy è scarsissimo, ma il percorso, una piacevole camminata senza alcuna difficoltà nei boschi intorno ai 2000 metri, affronta continui saliscendi. Lungo il cammino si attraversa la caratteristica frazione walser di Soussun.
Il cammino riparte aggirando la grossa costruzione in cemento che ospita l'arrivo dell'ovovia da Champoluc.
Sul retro si incontrano due strade, una che sale a destra e una a sinistra, imboccando quest'ultima (foto 11), seguendo peraltro il cartello che indica il ristoro Belvedere a 45'.
Poche decine di metri dopo si scarta il sentiero che scende a sinistra, rimanendo sulla destra in salita; lasciata la funivia alle spalle ci si trova subito di fronte il Cervino (foto 12).
Si passa di fianco all'hotel Cre-Forné evitando subito dopo la strada che raggiunge la frazione rimanendo a sinistra, e raggiungendo poco dopo un punto in cui a destra si separa un sentiero: è il 10A/11 che sale verso la zona dei laghi (itinerario 12), ma per Soussun ci si mantiene sulla strada principale (foto 13).
Poche decine di metri dopo, dalla strada se ne separa un'altra che sale a destra (foto 14): è ancora la strada che porta ai laghi, e il sentiero precedentemente scartato non fa altro che "tagliare" l'incrocio; si rimane dunque ancora sulla strada bassa, procedendo dritti.
La strada prende un po' di quota, poi spiana, scende e risale in una conchetta e incontra il sentiero numerato 1, GSW e 13B: non è altro che quello proveniente dalla fontanella di Crest della foto 9.
Segue un'alternanza di piccoli saliscendi; si incontrano i segnavia triangolari dell'Alta Via n. 1 e frecce gialle.
Prima di arrivare a Soussun la strada inizia a scendere per raggiungere il Torrent de Soussun e superarlo con un ponte (foto 15).
La strada principale non passa per il paese, descrivendo un ampio semicerchio verso destra, e ci si può mantenere su di essa (costeggiando i ruderi del vecchio mulino); per rimanere fedeli al tracciato di quello che è un tratto tanto dell'Alta Via n. 1 quanto del Grande Sentiero Walser, si svolta a sinistra e ci si dirige verso l'abitato (foto 16).
Raggiunte le prime costruzioni la strada piega a destra per raggiungere il ristorante, dove termina; anzichè seguirla si prosegue dritti trovandosi di fronte una palina con numerose indicazioni nei pressi di una fontana (foto 17), oltre a segnavia dipinti sul muro dell'antico rascard subito dietro i cartelli, risalente al XV secolo. Si segue naturalmente verso destra, come indicato dai consueti segnavia 1, GSW e 13B, evitando il 10 a sinistra che scende a Frachey, salendo tra le case (foto 18).
Si passa a destra del gruppo formato dalla Cappella della Madonna del Carmine e dalla casa diroccata alla sua destra, superando quest'ultima e uscendo così dall'abitato. Qui il sentiero risale verso la strada prima su placchette poco inclinate (foto 19) ma che potrebbero essere scivolose se bagnate, poi su terreno.
L'ultimo tratto; con alcuni gradini piega leggermente a destra per riunirsi alla strada; qui sono poste due lastre di pietra con i segnavia GSW, 13B, 10 e 1 (foto 20). Si svolta dunque a sinistra e si prosegue il cammino in salita, con panorama su Champoluc.
Pochi minuti dopo si incontra un'altra diramazione; verso destra parte la strada - numerata anche come sentiero 10 - che porta verso l'Alpe Taconet, location del film "Tutta colpa del Paradiso", la zona delle piste e il Vallone della Forca; si rimane anche in questo caso sulla strada bassa, proseguendo dritti (foto 21) e superando un tratto costeggiato a sinistra da reti mobili a protezione degli sciatori (in inverno questa strada diventa infatti una pista).
Subito dopo il tratto con le reti la strada scende decisa verso l'area sottostante, che ospita la partenza di una seggiovia e, poco più in alto, l'arrivo della funicolare da Frachey, inaugurata all'inizio della stagione sciistica 2009/2010 (foto 22).
Si passa di fronte alla partenza della seggiovia - che in estate non funziona - e al bar/ristorante "Lo Retsígnon, incontrando poi un bivio; si prosegue dritti scartando la strada che sale a destra (foto 23) verso il punto di ristoro superiore e la stazione a monte della funicolare (questa strada in realtà più avanti scende e torna ad unirsi alla principale, ma è inutile includere una salita e una discesa in più).
La strada inizia a scendere, e passa sotto i binari della funicolare (foto 24), continuando poi a scendere mentre di fronte appare Resy.
Circa 200 metri dopo, in corrispondenza di un tornante a sinistra, la strada si biforca; seguendo la strada si scende a St.-Jacques/Croisette, ma per Resy si svolta a destra, seguendo le indicazioni che riportano Resy a 35' di cammino (foto 25).
La strada ricomincia a salire, poi la pendenza si riduce, incontrando un nuovo bivio (foto 26): qui si prosegue ancora dritti, tralasciando la strada che scende da destra (è il ramo alto che proviene dalla stazione a monte della funicolare). Il percorso inizia a salire a gobbe (foto 27): in inverno anche questa è una pista da sci.
La strada incontra poi un ultimo bivio (foto 28): qui si abbandona il tracciato della pista, seguendo le indicazioni per Resy e il segnavia 1 verso sinistra.
Poco dopo la strada finisce, ma il sentiero attraversa un ponte (foto 29), risalendo poi sul versante opposto con due larghi tornanti parzialmente lastricati e con gradoni. Dopo il secondo tornante, un breve tratto è protetto a sinistra da un parapetto in legno lungo circa 8 m.
Il sentiero sale ancora, poi piega verso destra e incontra un bivio (foto 30): qui il nuovo tracciato del TMR si stacca verso destra e si dirige verso il Lago Contenery, ma per raggiungere Resy si tiene il sentiero a sinsitra, che mantiene la numerazione 1, GSW e 13B.
La traccia piega a sinistra, supera un torrente ferruginoso con un ponte (foto 31), poi continua a salire tagliando piacevolmente il pendio verso destra (foto 32) con alcuni piccoli saliscendi.
Lungo una larga curva verso destra il sentiero arriva in vista di Resy; il fondo è ora lastricato (foto 33) per meglio superare questa zona altrimenti fangosa.
Con un ultimo ponticello in legno il sentiero si innesta sulla strada che da Resy porta al Bettaforca nei pressi di una palina ricca di indicazioni (foto 34); svoltando a sinistra si raggiunge il paese (delle strade che lo attraversano, quella in piano continuerà poi verso il Pian di Verra).
Tratto 3: Resy m. 2066 - Pian di Verra Inferiore m. 2040. E

Sentiero: 8B e 7/7A.
Tempo di percorrenza: 30 - 50 minuti.
Difficoltà: nessuna.

35. Il sentiero 8B/TMR si allontana da Resy.
36. Un tratto in piano nel bosco.
37. Incontro con la sterrata che sale da St.-Jacques. Nelle ellissi sono in evidenza un segnavia 8B e le indicazioni per i rifugi di Resy.
38. A sinistra della strada, un delizioso paesaggio di acqua, vegetazione e rocce.
39. Una serpentina nei pressi di una costruzione dell'acquedotto.
40. Arrivo al Pian di Verra Inferiore.
A Resy si passa di fronte al Rifugio Ferraro, superando i tavoli spesso affollati; si incontra l'inizio del sentiero 9 che scende verso St.-Jacques ma si prosegue dritti (a meno di non voler accorciare il percorso), imboccando così il sentiero 8B/TMR. Le indicazioni riportano il Pian di Verra Inferiore a 45' di cammino.
Il sentiero taglia il pendio in leggera salita (foto 35) entrando nel bosco, e successivamente procede con andamento più pianeggiante (foto 36), indicato da frecce gialle.
Si affronta poi una discesa; qui il fondo è composto da roccette e sassi ben saldi nel terreno, ma resi scivolosi (in particolar modo se bagnati) dal notevole passaggio. Seguono alcuni saliscendi; dopo una svolta a destra improvvisamente si fa sentire il rumore del sottostante torrente, e appaiono tra i rami degli alberi i ghiacciai del Rosa.
Il sentiero scende poi con qualche gradino, e incontra la strada (foto 37) che sale da St.-Jacques. Qui si svolta a sinistra, concordemente alle indicazioni TMR.
La strada costeggia ora un tratto di ruscello che scorre in una bella conca erbosa cosparsa di massi, una vera valle in miniatura (foto 38).
Ormai in prossimità del Pian di Verra Inferiore la strada percorre una S (foto 39), nei pressi della quale, a destra, è presente una costruzione facente parte dell'acquedotto comunale; successivamente, una decina di metri dopo si costeggiano a destra i resti dell'antico villaggio di Verra, una delle più antiche frazioni walser di Ayas, i cui rascard vennero smontati e rimontati a St.-Jacques con l'arrivo della Piccola Glaciazione. Ormai si è arrivati al Pian di Verra Inferiore, e se il tempo è favorevole si apre di fronte lo spettacolo dei ghiacciai e dei 4000 dal Breithorn Centrale al Castore; sono già visibili anche i rifugi Mezzalama e Guide di Ayas, e soprattutto la conca che ospita il Lago Blu, meta finale di questo itinerario (foto 40).
La strada curva infine a sinistra, attraversa il ponte sull'Evançon, e nella successiva, vicina curva a destra, nei pressi di un grosso e caratteristico masso erratico piramidale e soprattutto di una palina con parecchie indicazioni, si unisce al sentiero GSW/TMR/7 che proviene da St.-Jacques via Fiery/Beaubois (itinerario 1b) a quota 2040 circa. Si mantiene la strada, ora numerata 7 e 8, che si dirige ora dritta verso l'estremità nord del Pian di Verra Inferiore, dove ha inizio l'ultimo tratto di sentiero prima del Lago Blu.
Tratto 4: Pian di Verra Inferiore m. 2040 - Lago Blu m. 2211. E

Sentiero: 7A.
Tempo di percorrenza: 15 - 30 minuti.
Difficoltà: Nessuna. Sentiero con qualche gradone ma molto ben battuto.

41. Il bivio per il sentiero 8. Proseguire dritti.
42. In fondo al Pian di Verra Inferiore si stacca dalla strada verso sinistra l'ultimo tratto per il Lago Blu.
43. Ultimi metri di cammino: oltre il ponte al centro della foto c'č il Lago Blu.
Il Pian di Verra inferiore non è deserto né disabitato; ospita diverse costruzioni (alpeggi ed abitazioni), nei cui pressi, segnalato da una palina, si stacca dalla strada il sentiero 8 per il Colle Bettolina, ma per il lago Blu si rimane ancora sulla strada principale (foto 41).
Giunta all'estremità nord del Pian di Verra Inferiore la strada piega a destra e attraversa il Torrente di Verra con un ponte; prima del ponte e in corrispondenza della curva è evidentissimo l'inizio del tratto terminale del sentiero per il lago, numerato 7 ed evidenziato ancora da segnaletica verticale (foto 42).
Nota: poco dopo il ponte è presente una fontana di acqua potabile.
Rimanendo sul sentiero 7 si ricomincia a salire lungo il torrente; il suolo è composto da terra e sassi ma non pone particolari problemi per l'avanzamento.
L'arrivo alla conca morenica che ospita il lago è segnalato dall'apparizione di un ponte in pietra, recentemente costruito, che scavalca l'emissario del lago: a pochi metri dal ponte si trova la sponda sud del lago Blu (foto 43).
Il lago può essere comodamente aggirato, preferibilmente in senso antiorario; sulla sponda nord è presente una comoda spiaggetta (foto 44).

44. Il Lago Blu visto dalla sponda nord.
Tratto 5: Lago Blu m. 2211 - St.-Jacques m. 1686. E

Tempo di percorrenza: 60 - 80 minuti (sentiero).
Difficoltà: nessuna ma il sentiero è frequentatissimo, pertanto i sassi che ne compongono il fondo possono essere molto lisci.

45. Discesa dal Lago Blu verso il Pian di Verra inferiore.
La discesa dal Lago Blu al Pian di Verra inferiore avviene lungo quello che è il percorso di salita al Lago Blu più utilizzato, ovvero la via diretta per St.-Jacques via Pian di Verra Inferiore - Beaubois - Fiery - Blanchard.
Dalla sponda sud-ovest del lago, superato il ponte, si imbocca il sentiero 7 (foto 45) che dopo circa 400 metri si riunisce alla sterrata del Pian di Verra Inferiore là dove questa inizia la salita verso il Pian di Verra Superiore.
Una volta sul pianoro lo si attraversa in direzione sud fino al punto in cui la strada curva lievemente a sinistra, nei pressi di un grande masso erratico piramidlale; qui la si lascia (sempre che non la si voglia utilizzare fino in fondo per scendere, in alternativa al sentiero) e si devia sul sentiero - indicato da una palina - passando a destra del suddetto masso erratico.
Poco dopo aver lasciato il Pian di Verra Inferiore si scarta la deviazione non numerata a destra continuando sul sentiero che inizialmente scende dolcemente; più avanti si incontra la biforcazione dove ha inizio il sentiero 8E/TMR per la Valletta di Tzère ma si rimane sul ramo di sinistra giungendo così a Beaubois; senza lasciare l'ampia traccia ben segnalata si scende poi fino a Fiery, svoltando a sinistra al bivio poco prima del paese (sono presenti evidenti indicazioni). Il sentiero, ora più ripido, riguadagna velocemente la zona di Blanchard facendosi lastricato; superato il piccolo ponte in legno si svolta a sinistra e si scende su mulattiera a gradoni fino ad incontrare le abitazioni. Attraversato nuovamente il torrente (che è ormai l'Evançon) si incontra infine la strada asfaltata e la si segue in discesa fino al punto in cui si conclude l'itinerario, la piazzetta di St.-Jacques.
CARTINA
Tracciato GPSLa mappa dell'intero percorso, con i sentieri interessati dall'itinerario evidenziati in viola.
La cartina comprende anche le isoipse a 20 m., le strade, i principali corsi d'acqua, i centri abitati, gli impianti a fune, i sentieri più importanti presenti nell'area circostante e una schematizzazione delle aree boschive.

NOTA: il tracciato che fornisco è relativo ai MIEI movimenti nel giorno in cui ho percorso il sentiero, e può contenere imprecisioni dovute a miei spostamenti non inerenti il tragitto e ad errori dello strumento. Utilizzatelo come riferimento, eventualmente come traccia approssimata e per il calcolo delle distanze dai waypoint, e NON seguitelo se si dirige in posti assurdi.

Cliccare sull'immagine a sinistra per scaricare i tracciati per GPS TrackMaker, per Google Earth, in formato .GPX e una cartina a risoluzione superiore (i tracciati non comprendono il tratto Champoluc - Crest).

PROFILO ALTIMETRICO
Profilo altimetrico
Il tracciato altimetrico (ricavato dai dati del GPS) del percorso dall'arrivo dell'ovovia nei pressi di Crest al Lago Blu. È subito evidente l'alternanza di piccole salite e discese fino all'incontro con la strada che da St.-Jacques sale ai Piani di Verra; segue un'unica salita, con la prima parte più dolce, corrispondente all'attraversamento del Pian di Verra Inferiore, e la seconda più ripida - dall'estremità nord del pianoro al lago - ma più breve.
Note meteorologiche:
Il cielo, in prossimità di montagne che superano di parecchio i 4000 metri, tende facilmente ad annuvolarsi, specialmente nelle ore più calde della giornata. È probabile trovare un po' di vento, soprattutto da Resy in avanti, ma non è necessariamente un problema.
Durante il giorno la brezza di valle, calda e umida, è costretta a risalire lungo i pendii in direzione dei ghiacciai, e questo la porta a condensare facilmente, dando origine appunto a nuvole che, comunque, non sempre vengono accompagnate da precipitazioni. Se già al mattino si addensano sui ghiacciai o in altri punti della valle grosse nubi scure, cariche di pioggia, può essere opportuno rimandare la gita o essere pronti a scendere.
Periodo consigliato:
È possibile effettuare questa escursione in tutto il periodo dell'anno in cui non c'è neve, quindi quasi sicuramente da maggio a settembre/ottobre.
Se l'inverno è stato povero di precipitazioni nevose o se a partire da marzo il sole ha fatto sciogliere gran parte della neve, è possibile anticipare anche di un paio di mesi. Se il tempo regge, non è escluso che si possa raggiungere il Lago Blu anche in autunno inoltrato, quando è probabile trovarlo già completamente ghiacciato.
Se non è estate, vanno considerati anche i problemi delle giornate brevi e delle basse temperature; durante la stagione sciistica bisogna considerare anche le questioni legate all'attraversamento della zona degli impianti, sia al Crest che all'altezza di Frachey. L'itinerario può essere anche una piacevole camminata da affrontare con le ciaspole (in questo caso, però, da valutare il rischio valanghe soprattutto nel tratto iniziale del Pian di Verra e la difficoltà aggiuntiva di seguire un sentiero coperto di neve).
Attrezzatura:
In assenza di neve è sufficiente essere equipaggiati con un paio di scarponcinii da montagna. La gita impegnerà probabilmente una giornata, quindi se non si prevede di fare tappa all'ora di pranzo in un punto ristoro o rifugio sarà oportuno avere qualcosa di nutriente per il pranzo, con qualche quadretto di cioccolato. A meno che la giornata non sia assolutamente ottima nello zaino troverà posto anche un K-Way o una mantella impermeabile. Con innevamento totale da aggiungere ciaspole, bastoncini e ovviamente abbigliamento invernale, ARVA, pala e sonda.
Incontri:
L'area in cui si snoda il percorso è frequentatissima per tutta la stagione estiva. Da settembre-ottobre è meno probabile trovare troppe persone sui sentieri; questo può favorire l'osservazione della fauna locale, in particolare delle marmotte, soprattutto nei pressi di Resy. Non è impossibile avvistare un'aquila, ed è più probabile vedere dei gracchi.
Inserisci qui le tue esperienze relative a questo itinerario!

Copia il codice scritto qui sopra:
Registrati su Ayas Trekking Network per aggiungere una foto ai tuoi commenti!
* La dimensione massima ammessa per un'immagine è 128MB. L'upload deve terminare entro 120 secondi. Se necessario l'immagine verrà ridimensionata fino a rientrare nella sagoma limite di 800x800 pixel.
Nota: i tag HTML non sono ammessi. Vengono salvati i commenti completi di valutazione, nome e testo. Non viene raccolto alcun dato allo scopo di identificare il mittente.
I commenti che dovessero superare il filtro automatico ma saranno considerati inadatti, offensivi verso chiunque e qualunque cosa o contenenti messaggi pubblicitari o spam verranno rimossi o modificati ad insindacabile giudizio del webmaster.
Le opinioni espresse nei commenti non rispecchiano necessariamente quelle del webmaster. I messaggi che saranno rimossi manualmente rimangono visibili fino al momento della loro cancellazione; il webmaster non si assume la responsabilità del loro contenuto.
Commenti già inseriti (2):
2. Giovanna 06/08/2020, 08.52.00
Utente non registrato
Valutazione:
Bellissima gita adatta a tutti e per far conoscere la montagna ai bambini
1. Marco78 03/07/2008, 14.29.36
Utente non registrato
Valutazione:
Bè che dire....la classica escursione per eccellenza della val d'ayas...adatta ai merenderos. Ciao
Indietro all'elenco degli itinerari