LA CABINOVIA CREST - OSTAFA

Champoluc
Crest
I laghi Pinter
Il bivacco Ulrich Lateltin
Salita ai laghi e al colle Pinter
Salita al Testa Grigia
Salita al M. Rothorn
Salita al Piccolo Rothorn
La cabinovia Champoluc - Crest
La funicolare Frachey - Alpe Ciarcerio
A partire dall'inizio della stagione sciistica 2005-2006 è entrato in funzione il nuovo impianto Crest Ostafa, denominato Ostafa III, che sostituisce le precedenti due seggiovie parallele.
Si tratta di una moderna telecabina a 8 posti (in piedi) ad ammorsamento automatico; la portata oraria è di 2800 persone e la velocità di 6 m/s (21,6 Km/h). Il tempo dichiarato per coprire i 1399,71 m. di lunghezza del percorso è di 4'46".
Da Ostafa è possibile partire per diverse escursioni, tra cui quella ai Laghi e Colle Pinter (vedi l'escursione 3), al Sarezza e al Testa Grigia (escursione 20).
La stazione a monte. Interno della stazione a monte. La discesa. L'arrivo al Crest. La stazione al Crest.

IL PASSATO DI OSTAFA
Parti delle vecchie funivie accumulate tra Champoluc e Pilaz, pronte per essere portate via - ottobre 2005
La vecchia seggiovia Crest - Ostafa (Ostafa I) portava anch'essa dall'arrivo della cabinovia Champoluc - Crest fino a Ostafa, superando il dislivelo in circa un quarto d'ora. La lunghezza era di 1450 m., la portata oraria di 930 persone.
Ogni seggiolino della seggiovia in funzione nella stagione estiva poteva portare due persone; parallela a questa ne era stata costruita un'altra (Ostafa II), quasi uguale, con seggiolini a tre posti, ma questa non era attiva al di fuori della stagione sciistica.
Indietro