Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante OK acconsenti all'uso dei cookie.

LO STAMBECCO

Nome scientifico Capra ibex
Classe / ordine / famiglia Mammiferi / Artiodattili / Bovidi
Dimensioni Lunghezza: 120-160 cm.
Altezza 80-100 cm al garrese.
Peso Maschio 75-110 Kg, femmina 50-55 Kg.
Alimentazione Erbe, bacche, germogli, aghi di pino, felci e muschi.
Habitat Dal limite superiore dei boschi a oltre 3000 m.
Come osservarlo È un animale comune e facile da osservare, si lascia spesso anche avvicinare. Non sembra aver paura dell'uomo, ma è molto meglio evitare di dare l'idea di minacciare i piccoli.
Note Lo stambecco è un animale protetto.
Foto seguenti:
Zona Sentiero per bivacco Città di Mariano.
Quota ~ 2800 m.
Data Agosto 2005.
Materiale fotografico Minolta Dynax 500si; Tamron 70-300.
Negativo 2 danneggiato in laboratorio.
Esemplari Gruppo di maschi.
Distanza minima dal soggetto < 50 m.
Appostamento No.
Comportamento animale/i Indifferenti.
1
2
3
4
Foto seguenti:
Zona Sentiero per rifugio Quintino Sella al Felik.
Quota ~ 3200 m.
Data e ora 3/9/2006, h. 10.
Materiale fotografico 5 - 7: Canon EOS 350D, 8 MP. Canon EFS 18-55.
8: Fujifilm Finepix S5500, 4 MP.
Esemplari Branco di femmine.
Distanza minima dal soggetto < 10 m.
Appostamento No. Avvicinamento spontaneo degli animali
Comportamento animale/i Incuriositi o indifferenti alla pur notevole presenza di escursionisti.
5
6
7
8
Foto seguenti:
Zona Versante nord del Petit Tournalin, in prossimità del Colle Tournalin.
Quota ~ 3100 m.
Data e ora 15/7/2006, ~h. 11.35.
Materiale fotografico Canon EOS 350D, 8 MP. Canon EFS 18-55.
Esemplari Branco di maschi.
Distanza minima dal soggetto ~20 m.
Appostamento No.
Comportamento animale/i Completamente indifferenti.
9
10
11
Foto seguente:
Zona Bivacco Città di Mariano
Quota m. 2830
Data e ora 22/7/2008, h. 12.29.
Materiale fotografico Canon EOS 350D, 8 MP.
Canon EF 75-300 USM III a 300 mm.
Esemplari Singolo giovane a fine muta primaverile.
Distanza minima dal soggetto ~50 m.
Appostamento No, ma avvicinamento cauto.
Comportamento animale/i Incuriosito, ma si teneva a debita distanza.
12
Foto seguenti:
Zona Base sud del Petit Tournalin
Quota ~ m. 2800
Data e ora 13/8/2008, h. 11.10.
Materiale fotografico Canon EOS 350D, 8 MP.
Canon EF 75-300 USM III.
Esemplari Branco di maschi, femmine e alcuni piccoli.
Distanza minima dal soggetto ~30 m.
Appostamento No, ma avvicinamento lento.
Comportamento animale/i Assolutamente indifferenti nonostante la presenza di 6 escursionisti.
13
14
15
16
17
Foto seguenti:
Zona Base sud del Petit Tournalin
Quota ~ m. 2800
Data e ora 13/8/2008, h. 16.50.
Materiale fotografico Canon EOS 350D, 8 MP.
Canon EF 75-300 USM III.
Esemplari Branco di maschi adulti.
Distanza minima dal soggetto <10 m.
Appostamento No, ma avvicinamento lento.
Comportamento animale/i Assolutamente indifferenti nonostante la presenza di 6 escursionisti.
18
19
Foto seguenti:
Zona M. Rosso, versante sud.
Quota ~ m. 2650
Data e ora 8/9/2008, h. 13.10.
Materiale fotografico Canon EOS 350D, 8 MP.
Canon EF 75-300 USM III.
Esemplari Branco di femmine con piccoli.
Distanza minima dal soggetto ~ 200 m.
Appostamento No, ma avvicinamento lento.
Comportamento animale/i Non spaventati, ma impossibili da avvicinare a causa della presenza dei piccoli.
All'avvicinamento del nostro gruppo un esemplare ha segnalato la possibile minaccia con un forte sibilo, normale indicazione di pericolo.
20
21
22
23
Foto seguenti:
Zona Palon di Resy.
Quota m. 2676
Data e ora 11/1/2009, h. 14.10.
Materiale fotografico Canon EOS 350D, 8 MP.
Canon EFS 18-55.
Esemplari Branco di maschi e femmine con piccoli.
Distanza minima dal soggetto ~ 50 m.
Appostamento No, ma avvicinamento lento.
Comportamento animale/i Adulti indifferenti per alcuni minuti, fino al segnale di pericolo lanciato da una femmina con cuccioli. Successivo allontanamento tranquillo.
24
Foto seguenti:
Zona Sentiero per rifugio Quintino Sella al Felik.
Quota ~ 3200 m.
Data e ora 4/8/2009, h. 17.10.
Materiale fotografico Canon EOS 50D, 15 MP.
25: Canon EFS 18-55.
26: Tamron 18-200.
Esemplari Singola femmina.
Distanza minima dal soggetto < 10 m.
Appostamento No.
Comportamento animale/i Indifferente alle persone ferme in zona o di passaggio, si avvicina spontaneamente per mangiare tra le rocce.
25
26
Foto seguenti:
Zona Corno Bianco e suo versante sud.
Quota max 3320 m.
Data e ora 21/8/2017, h. 12.43-14.
Materiale fotografico Canon EOS 50D, 15 MP.
Sigma DC 17-70.
Esemplari Due femmine e due cuccioli.
Distanza minima dal soggetto 6 m.
Appostamento No.
Comportamento animale/i Non spaventati dai molti presenti, si avvicinano spontaneamente pur mantenendo la distanza di fuga.
27
28
29
30
31
32
33
34
Fauna

Home page