Nome scientifico |
Pyrrhocorax graculus |
Classe / ordine / famiglia / genere | Uccelli / Passeriformi / Corvidi / Pyrrhocorax |
Dimensioni | 35 - 40 cm. (apertura alare 75-80 cm.) |
Alimentazione | Vermi, insetti, mirtili, uva orsina, mele, piccoli mammiferi, rifiuti. |
Habitat | Ambienti di alta montagna oltre i 1500 m. |
Note | Il gracchio alpino è un animale molto comune sulle Alpi. Vive in stormi composti da decine di esemplari; le coppie se ne separano per nidificare in primavera inoltrata e deporre fino a 5 uova. La durata dell'incubazione è di 18-21 giorni. Esistono tre sottospecie di gracchio alpino: Pyrrhocorax graculus graculus, Pyrrhocorax graculus digitatus e Pyrrhocorax graculus forsythi. Simile al gracchio alpino è il meno comune gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), con becco rosso più allungato e ali più squadrate. |
Zona | Grigna Meridionale |
Quota | 2177 m. |
Data | 12 ottobre 2008. |
Materiale fotografico | 1 - 4: Canon EOS 350D, 8 MP. Canon EFS 18-55. 5 - 7: Panasonic Lumix DMC-FZ18, 8 MP. |
Esemplari | Gruppo di alcuni Pyrrhocorax graculus |
Distanza minima dal soggetto | < 5 m. |
Appostamento | No. |
Comportamento animale | Indifferenti alla notevole presenza umana in vetta, sono a caccia di briciole e avanzi. |
Zona | Palon di Resy |
Quota | m. 2676 |
Data | 11/1/2009. |
Materiale fotografico | Canon EOS 350D, 8 MP. Canon EFS 18-55. |
Esemplare | Un Pyrrhocorax graculus (appartenente a un gruppo) |
Distanza minima dal soggetto | ~ 5 m. |
Appostamento | No. |
Comportamento animale | Appollaiato sulla croce di vetta in attesa di poter scendere a cercare briciole. |